[ ] ] = [ MLT 2. [ 3αx 2ˆ i 3αz 2 ˆ j 6αyz k ˆ ] = MLT 2. [ ] -[ 3αz 2 ˆ j ] = [ MLT 2 [ ] [ ] [ F] = [ N] = kg m s 2 [ ] = ML 1 T 2. [ ][ x 2.



Documenti analoghi
Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Modulo di Meccanica e Termodinamica

2 R = mgr mv2 0 = E f

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Forze come grandezze vettoriali

Lavoro di una forza costante

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

2. L ENERGIA MECCANICA

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Dinamica II Lavoro di una forza costante

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

Risultati questionario Forze

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Esempi di funzione. Scheda Tre

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA...

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Moto sul piano inclinato (senza attrito)

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

GEOMETRIA DELLE MASSE

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Note di fisica. Mauro Saita Versione provvisoria, luglio Quantità di moto.

Lezione 14: L energia

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

13. Campi vettoriali

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

Oscillazioni: il pendolo semplice

Usando il pendolo reversibile di Kater

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

La conservazione dell energia meccanica

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

LA CORRENTE ELETTRICA

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

Basi di matematica per il corso di micro

Energia potenziale L. P. Maggio Campo di forze

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

I ESERCITAZIONE. Soluzione

Matematica e Statistica

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA esercizi risolti Classi terze L.S.

Energia potenziale elettrica

Il lavoro nelle macchine

Consideriamo due polinomi

1. LE GRANDEZZE FISICHE

Proprieta meccaniche dei fluidi

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

L ENERGIA 1. IL LAVORO. Il joule come unità di misura derivata Abbiamo visto che la definizione di joule è: 1 J = (1 N) (1 m);

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Esercitazioni di fisica per biotecnologie

Transcript:

LVORO E ENERGI EX 1 Dato il campo di forze F α(3x ˆ i + 3z ˆ j + 6yz ˆ ): a) determinare le dimensioni di α; b) verificare se il campo è conservativo e calcolarne eventualmente l energia potenziale; c) calcolare il lavoro compiuto dalla forza per portare un oggetto di massa m dal punto (1,,-1) al punto (,1,1). EX Una sferetta di massa m.5g è appesa all estremità di un filo inestensibile di massa trascurabile lungo l1m fisso all altro estremo. Soffia il vento in direzione orizzontale e la sfera inizialmente in quiete sulla verticale si solleva fino a quando il filo forma con la verticale un angolo ϕ6. alcolare: a) il lavoro compiuto dal vento; b) la tensione della fune; c) la velocità cui soffia il vento sapendo che F v con 3 *1 g/m. EX 3 Un corpo di massa m si muove su un piano orizzontale scabro e all istante iniziale ha velocità v. Dopo un tratto D il corpo comprime di un tratto l una molla ideale di costante elastica e lunghezza a riposo nulla fino a fermarsi. alcolare il coefficiente d attrito. EX 4 Un profilo rigido è costituito da un tratto orizzontale O, da un piano inclinato di altezza h.5m, da una buca di lunghezza L7.5 m e profondità costante h. Un punto materiale di massa m1g è appoggiato ad una molla di costante elastica 1 3 N/m compressa. Se si lascia libera la molla essa imprime al corpo un impulso di modulo 1.4 Ns. alcolare: a) la compressione iniziale della molla; b) l angolo di inclinazione del piano perché il corpo arrivi in. EX 5 Un punto materiale di massa m scivola lungo un piano inclinato di un angolo α. Il punto parte da fermo da un altezza h e s è la lunghezza del piano inclinato. Lungo il piano agisce una forza F βˆ i costante. lla fine del piano inclinato m va a colpire una molla di costante elastica. a) Verificare se F è conservativa e calcolarne eventualmente l energia potenziale; b) trovare la velocità del punto alla fine del piano inclinato; c) trovare la compressione della molla D.

EX 6 Un corpo di massa m è posto in cima a un piano inclinato di un angolo α scabro con coefficiente di attrito µ ad un altezza h dal suolo. lla fine del piano inclinato il corpo è vincolato a muoversi su un piano orizzontale liscio dove incontra una molla di costante elastica. Determinare: a) la velocità con cui il corpo raggiunge la fine del piano inclinato; b) la compressione della molla al primo urto; c) l angolo di inclinazione del piano affinché il corpo risalga fino ad un altezza h 1 h/ supponendo µ1/3. SOLUZIONI EX 1 a) le dimensioni di α si trovano considerando che F è una forza e quindi si misura in Newton (N). osì tutte le componenti di F devono avere la stessa unità di misura e quindi anche le stesse dimensioni: # $ [ F] [ N] g m s ( MLT [ ] [ 3αx ˆ i 3αz ˆ j 6αyz ˆ ] MLT 1) [ 3αx ˆ i ] [ MLT ] 3 [ 3αx ˆ i ] MLT, [ ]. [ ] -[ 3αz ˆ j ] [ MLT ].. /[ 6αyz ˆ ] [ MLT ] [ ][ x ][ i ˆ ] [ MLT ] [ α] [ L ] [ MLT ] α [ ] α [ ] [ ] ML 1 T b) per dimostrare che una forza è conservativa deve risultare che il rotore della forza è nullo. È l unica condizione che se verificata è necessaria ma anche sufficiente per dimostrare che la forza è conservativa. Tutte le altre proprietà sono necessarie ma non sufficienti. F ˆ i i ˆ ) ( 6αyz) ( y ˆ j ˆ x y z F x F y F z ( 3αz ) z ˆ i ˆ j ˆ x y z 3αx 3αz 6αyz *, ˆ j ) ( 6αyz) + ( x ( 3αx ) z *, + ˆ ( 3αz ) ) + ( x ( 3αx ) y *, + quindi F è conservativa. Perciò possiamo calcolarne l energia potenziale: Dato che F è conservativa il lavoro non dipende dal percorso di integrazione ma solo dal punto iniziale e da quello finale. onviene quindi scegliere un percorso di integrazione comodo, che permetta l integrazione di una sola variabile alla volta.

Prendo quindi un percorso che si muove dall origine fino ad una x qualsiasi mantenendo le altre coordinate fisse a () (x). Poi mantenendo fissa la x, mi muovo lungo le y fino ad una y qualsiasi (x) () e infine stessa cosa lungo le z () (). Una volta stabilito il percorso calcolo gli integrali: U F d x s (F x dx + F y dy + F z dz) F x dx F y dy F z dz x U ( 3αx )dx ( 3αz )dy ( 6αyz)dz 3α x 3 ( * 3 ) x x x + 3αz[ y] x ( + 6αy z * ) In un campo di forze conservative il lavoro si calcola come differenza di en potenziale fra e o come differenza di potenziale fra ad : αx 3 + 3αyz L U U V V [ αx 3 + 3αyz ] αx 3 + 3αyz (1,, 1) [ ] (,1,1) (α *1+ 3α **1) (8α + 3α *1) 7α 11α 4αJoule EX In figura sono disegnate in rosso tutte le forze in gioco sulla pallina appesa al filo una volta raggiunta la nuova posizione di equilibrio data dal vento. a) non sapendo se la forza del vento è conservativa oppure no, per calcolare il lavoro compiuto dalla forza possiamo usare il teorema elle forze vive che vale per qualunque tipo di forza e che permette di calcolare il lavoro totale compiuto su un oggetto, dato quindi dalla somma dei lavori di tutte le forze in gioco. Σ i L i L peso + L tensione + L vento T f T i 1 mv f 1 mv i Siccome la massa parte e arriva ferma, le velocità iniziale e finale sono nulle:. La forza peso è una forza conservativa quindi il suo lavoro può essere calcolato come differenza di energia potenziale: L peso U i U f mg* mgh mg(l lcosϕ) mgl(cosϕ 1)

Il lavoro della tensione si calcola dalla definizione di lavoro: L tensione T d s Tensione e spostamento però sono punto per punto perpendicolari per cui il loro prodotto scalare è nullo e quindi è nullo anche il lavoro. Di conseguenza il lavoro totale è dato solo dal lavoro della forza peso. Unendo le due espressioni ottengo: L peso + L tensione + L vento mgl(cosϕ 1) + + L vento L vento L peso mgl(cosϕ 1).5 *9.8*1(cos6 1).45J b) il sistema raggiunge l equilibrio per cui posso scrivere l equazione della statica per il corpo e proiettarla sui due assi di un sistema di riferimento xy per trovare T e F. Una volta calcolato F dall espressione della forza del vento posso calcolare la velocità a cui soffia il vento: F + T + P F v v F Tsen6 x) F + Tsenϕ Tsenϕ F ( T P cosϕ mg cos6 9.8N y) P + T cosϕ T cosϕ P ( F Tsenϕ 9.8sen6N 9.8sen6.1m /s 3 *1 EX 3 Essendoci la forza d attrito, l energia meccanica non si conserva ma posso utilizzare il teorema delle forze vive che mi dà la possibilità di calcolare il lavoro totale svolto da tutte le forze in gioco sul sistema conoscendo l energia etica finale e iniziale del corpo. T f T i 1 mv f 1 mv i 1 mv 1 mv Ma il lavoro lo posso calcolare anche a partire dalla definizione: f F ds F attr ds + F el ds i D dove la forza di attrito agisce su tutto il tratto compiuto dal corpo mentre la forza elastica agisce solo nel tratto l. Per calcolare l espressione della forza di attrito devo prima calcolare la reazione vincolare, che in mancanza di altre forze agenti in direzione è verticale è uguale e opposta alla forza peso, per cui: F attr µmgˆ i dove il segno meno indica il verso della forza opposto a quello del moto. Per la forza elastica invece si ha: F el Δxˆ i dove Δx l. Supponendo che tutto lo spazio percorso durante il moto sia s, dato dalla somma del tratto sul piano scabro D e dalla compressione della molla l, si ha: s quindi ls- D e F el (s D)ˆ i. Sostituendo le forze nell integrale si ottiene

F attr ds + F el ds µmgî d s (s D)î d s µmgds (s D)ds $ (D l) µmg(d + l) D D µmg[ s] D D $ s ) ( )+ D(D + l D) ( D + D[ s] D µmg(d + l) D + l + Dl D + D + Dl D µmg(d + l) l Unendo le due espressioni del lavoro trovo il coefficiente d attrito cercato: µmg(d + l) l 1 mv µ mv l mg(d + l) EX 4 a) per calcolare la compressione della molla consideriamo cosa succede fra i punti O ed. Non ci sono forze dissipative quindi posso utilizzare la conservazione dell energia meccanica: O E O O E 1 mv + mgh + 1 D 1 mv + mgh Per come abbiamo preso il sistema di riferimento h h. La velocità iniziale dell oggetto è nulla. Per trovare D manca quindi solo da sapere v che possiamo trovare dal teorema dell impulso: I Δq I x Δq x I mv mv mv m * mv v I m Quindi sostituendo le varie quantità nella conservazione dell energia si ottiene: 1 mv + mgh + 1 D 1 mv + mgh 1 D 1 mv m D v I m m.14m b) il corpo arriva in con una certa velocità diversa da quella posseduta in e formante un angolo β con l orizzontale. La traiettoria del corpo da in poi sarà quindi una parabola (come nel caso del moto di un proiettile sparato con una certa velocità iniziale non nulla).

Per trovare la velocità in si può utilizzare la conservazione dell energia meccanica fra e o fra O e. Scelgo di usare quest ultima: E E 1 mv + mgh + 1 D 1 mv + mgh 1 D 1 mv + mgh v 1 ( m D mgh* v ) 1 ( m D mgh* 1.1m /s ) Una volta trovata la velocità in uso le equazioni del moto parabolico imponendo che il punto di arrivo sia (L,h), in un sistema di riferimento con l origine nel punto in basso a sinistra della buca. v v cosβˆ i + v senβˆ j # x x + v x t # x v cosβ * t $ y y + v y t + 1 at $ y h + v senβ * t 1 gt Sostituendo nelle equazioni del moto le coordinate di si ha quindi: $ L $ L v cosβ * t t h h + v senβ * t 1 v cosβ gt L v senβ * v cosβ 1 g * ) L, +. * v cosβ - L ) v cosβ v senβ 1 g* ) L,, + +.. v senβ 1 * * v cosβ -- g * ) L, +. v senβ cosβ gl * v cosβ - v cosβ senβ gl v ) gl, β arcsen+. β 1 ) gl, arcsen+. 15 * v - * v - EX 5 a) per verificare se F è conservativa ne calcolo il rotore: F i ˆ ˆ j ˆ i ˆ ˆ j ˆ x y z x y z i ˆ y * ), ˆ j ( z + x β * ), + ˆ ( z + x β * ), ( y + F x F y F z β

F è conservativa quindi ne calcolo l energia potenziale integrando il lavoro infinitesimo lungo un percorso comodo: sposto dall origine una coordinata alla volta mantenendo fisse le altre. U F d x s (F x dx + F y dy + F z dz) F x dx F y dy F z dz x βdx dy dz x x β[ x] βx x b) per trovare la velocità in posso utilizzare la conservazione dell energia meccanica tra in punto di partenza e quello di arrivo, perché ho dimostrato che tutte le forze in gioco sul corpo sono conservative. vvertenza: per la prima volta in questo problema vedete quella che in analisi si chiama discontinuità di una funzione, in questo caso la velocità dell oggetto. Proviamo a scrivere la conservazione dell energia meccanica in e nel punto di arrivo del piano inclinato : E E 1 mv + mgh βx 1 mv + mgh βx 1 m * + mgh β * 1 mv + mg* βx mgs senα 1 mv βx Il problema è la coordinata x del punto. Se ci mettiamo un infinitesimo prima della fine del piano inclinato la forza F è ancora presente per cui dovremmo sostituire x s cosα e la velocità diventa: mgs senα 1 mv βs cosα v s (mgsenα + β cosα) m Se ci mettiamo un infinitesimo dopo la fine del piano inclinato, la forza F ha smesso di agire, manca quindi quella parte di energia potenziale e la velocità in diventa: mgs senα 1 mv v s gsenα c) la compressione della molla la ottengo con la conservazione dell energia fra e il punto di massima compressione. Scelgo come punto iniziale per non incorrere nella problematica della discontinuità della velocità che ho incontrato prima. In questo caso la compressione della molla diventa: E E 1 mv + mgh βx 1 mv + mgh + 1 D 1 m * + mgs senα β * 1 m * + mg* + 1 D mgs senα 1 D D mgs senα

In alternativa avrei potuto scegliere un punto qualsiasi oltre la fine del piano inclinato dove scuramente non agisce più la forza F e la velocità dell oggetto rimane costante per la conservazione dell energia meccanica di valore pari al secondo trovato nel punto b. In questo caso D diventa: E E 1 mv + mgh 1 mv + mgh + 1 D 1 mv + mg * 1 m * + mg* + 1 D 1 mv 1 D D mv ms gsenα he, come è giusto che sia, è lo stesso risultato trovato considerando come punto iniziale. N: non scegliete mai il punto della discontinuità come punto in cui calcolare le vostre quantità perché c è il rischio di incorrere in incoerenze. EX 6 a) l attrito non è una forza conservativa quindi non posso utilizzare la conservazione dell energia meccanica. Posso però usare il teorema delle forze vive che mi dà il lavoro totale compiuto da tutte le forze in gioco sul corpo, anche quelle dissipative, usando solo l energia etica iniziale (punto ) e finale (punto ). T f T i 1 mv 1 mv 1 mv 1 mv Posso però trovare il lavoro totale come somma dei lavori delle diverse forze in gioco, ognuno di essi calcolato usando la definizione generale di lavoro: f L peso + L attr F d f s F attr d f s + P d s i i i La forza peso è conservativa quindi per trovare il lavoro compiuto posso usare la differenza di energia potenziale U: L peso U i U f mgh mgh mgh mg * mgh Per trovare la forza di attrito devo calcolare la forza premente sul piano che altro non è che la reazione vincolare R. In un sistema di riferimento con l asse x lungo la direzione del piano con le x positive rivolte verso destra e l asse y perpendicolare al

piano, R uguaglia la componente perpendicolare al piano inclinato del peso dell oggetto, così la forza di attrito risulta F attr µr µmgcosα col segno meno per indicare che agisce verso sinistra, opposta al moto del corpo. onoscendo l altezza del piano inclinato e l angolo di inclinazione trovo la lunghezza del piano che mi serve per calcolare il lavoro della forza di attrito: senα h L L h senα L attr F attr * L µmgcosα * h µmghcot gα senα Unendo le due espressioni per il lavoro trovo la velocità cercata: 1 mv L peso + L attr mgh µmgh cot gα v gh µghcot gα v gh(1 µcot gα) b) la massima compressione della molla si ottiene imponendo la conservazione dell energia meccanica, dato che il piano orizzontale è liscio per ipotesi, fra il punto di arrivo del piano inclinato e il punto di massima compressione della molla : E E 1 mv + mgh 1 mv + mgh + 1 D 1 mv + mg* 1 m * + mg* + 1 D 1 mv 1 D D mv mgh(1 µcot gα) c) come nel caso a), siccome sul piano inclinato è presente una forza dissipativa (l attrito), per calcolare l angolo di cui deve essere inclinato il piano perché il corpo raggiunga l altezza h/ devo utilizzare il teorema delle forze vive. onsidero come punto di arrivo D e come punto di partenza, in questo modo le velocità del corpo nei due punti sono entrambe nulle. Per cui: T f T i 1 mv D 1 mv ome nel caso precedente il lavoro totale è dato dalla somma del lavoro delle forze in gioco su m, cioè la forza peso e la forza di attrito. Essendo la forza peso conservativa posso calcolare il lavoro come differenza di energia potenziale. L peso U i U f mgh mgh D mgh mg h mg h L peso + L attr L attr L peso mg h Per calcolare il lavoro della forza di attrito uso la definizione generale di lavoro tenendo conto che c è un lavoro svolto quando il corpo scende lungo il piano inclinato e un lavoro quando il corpo risale. Usando lo stesso sistema di riferimento descritto prima, nel lavoro della forza di attrito quando il corpo scende lungo il piano

la forza è negativa mentre lo spostamento è positivo, nel caso in cui il corpo risalga il piano la forza di attrito è positiva mentre lo spostamento è negativo. Si ottiene quindi: L attr L giù su attr + L attr F giù attr d s giù + F su attr d h s su µmgcosα * senα + µmgcosα * h ( * 3 µmghcot gα senα ) Unisco le due espressioni trovate per la forza di attrito e trovo l angolo cercato: L attr L giù su attr + L attr L peso 3 µmghcot gα 1 mg cot gα 1 1 α 45 3µ